INFO
ABBREVIAZIONI PER LE OSSERVAZIONI SUL CAMPO
AFMS | Alessandro Alessandrini, Giorgio Faggi, Sergio Montanari, Gigi Stagioni |
B | Edgardo Bertaccini |
Be | Andrea Benassi |
BMFS | Sandro Bassi, Sergio Montanari, Ivano Fabbri, Gigi Stagioni |
BSEMS | Sandro Bassi, Garibaldi Sansavini "Baldo", Massimo Ercolani, Sergio Montanari, Gigi Stagioni |
BV | Fausto Bonafede, Michele Vignodelli |
BVCM | Fausto Bonafede, Michele Vignodelli, Massimiliano Costa, Sergio Montanari |
EEBB | Escursioni botaniche organizzate nell'ambito del progetto della Flora Romagnola, presenti molti botanici |
EM | Emanuele Moretti |
FR | Escursione di gruppo per la Flora Romagnola |
GR | Graziano Rossi |
GaSa | Garibaldi Sansavini "Baldo" |
GiSt | Gigi Stagioni |
IF | Ivano Fabbri |
LM | Leopoldo Mugellesi |
M | Sergio Montanari |
MB | Sergio Montanari, Tonino Benericetti |
MFS | Sergio Montanari, Ivano Fabbri, Gigi Stagioni |
MS | Sergio Montanari, Gigi Stagioni |
MSa | Sergio Montanari, Garibaldi Sansavini "Baldo" |
MSB | Sergio Montanari, Gigi Stagioni, Tonino Benericetti |
MTS | Sergio Montanari, Kristian Tazzari, Gigi Stagioni |
MZS | Sergio Montanari, Antonio Zambrini, Maurizio Sirotti |
RP | Roberto Paoletti |
S | Maurizio Sirotti |
SFMS | Maurizio Sirotti, Riccardo Fariselli, Sergio Montanari, Gigi Stagioni |
SM | Maurizio Sirotti, Sergio Montanari |
SMS | Garibaldi Sansavini "Baldo", Montanari Sergio, Gigi Stagioni |
ZM | Antonio Zambrini, Sergio Montanari |
Z | Antonio Zambrini |
NB: i dati da campo preceduti sempre dalla data (esempio 2013M ) indicano esclusivamente l'osservazione diretta dell'entità sul posto; con tale dato non si intende evidenziare la prima osservazione, ma solo la conferma visiva della presenza.
UN AIUTO ALLA NAVIGAZIONE, COME INTERPRETARE UNA SCHEDA
Nelle schede le citazioni sono espresse con delle abbreviazioni, le citazioni bibliografiche sono seguite dalla data; le citazioni di dati sul campo sono precedute dalla data. Quindi ad esempio " Za1966 Rivola; 2013M m.Mauro " sta ad indicare il riferimento ad una pubblicazione (di Zangheri nel 1966) a Rivola, ed un'osservazione diretta (nel 2013 di Sergio Montanari) a monte Mauro. Le abbreviazioni sono consultabili tramite le pagine Bibliografia, Dati da Campo e Legenda.
I luoghi indicati con un asterisco di seguito, ad esempio " Riolo Terme* " sono luoghi esterni al Parco. Per evidenti motivi di spazio si è cercato di ricorrere a forme molto abbreviate, per cui anche se poco "ortodosso" le citazioni sono spesso contratte; ad esempio Monte della Volpe diventa "m.Volpe"; Grotta o Tana di Re Tiberio diventa "Re Tiberio" . Altre volte Riolo Terme diviene semplicemente "Riolo", ed anche Borgo Rivola diviene "Rivola", anche in ossequio all'utilizzo che ne faceva Zangheri
Per motivi di chiarezza di lettura l'abbreviazione di Monte divien m. con la m minuscola (ad esempio Monte Mauro diviene m.Mauro); quando il termine monte rientra nel nome proprio di un luogo geografico andrebbe citato maiuscolo, tuttavia occorre evitare un ricorso massiccio alle M maiscole. Ad esempio "2015M m.Mauro" risulta molto più chiaro di "2015M M.Mauro".
Spesso il termine fiume o torrente è omesso; Lamone a Brisighella o Santerno sotto Fontanelice è comunque chiaro. Il termine rio è invece sempre comservato (Rio con R maiuscola per nomi propri).
Infine con termini quali "sopra o sotto" si intende relativamente alla quota. "Senio sopra Rivola" indica una località posta nei pressi del Senio nel tratto superiore, a monte, ovvero in Q9. Tanto per essere pignoli, se si indica "sotto il ponte di Baracca" non vuol dire sotto all'ombra del ponte, ma nel territorio a valle del ponte. In linea generale il termine sopra e sotto sono sempre riferiti alla quota, e mai a punti cardinali o a rappresentazioni varie
Nelle schede sono usati molti simboli ed abbreviazioni. Per consultare il contenuto di tali elementi:
Bibliografia | Tramite apposita pagina
raggiungibile dal menù a sinistra, oppure dal pulsante
![]() |
Dati da campi | Tramite apposita pagina
raggiungibile dal menù a sinistra, oppure dal pulsante
![]() |
Simboli |
Tramite il pulsante posto in basso a destra
nella mappa
|